5 Feb 2025, Mer

Il Servizio di Sala come è cambiato?

Come risponde il sodalizio N.O.I Nuova Ospitalità Italiana

La nostra esperienza e competenza al servizio delle tue relazioni pubbliche.

Prof. Gerardo Pepe

Docente Laboratorio di Sala e Vendita Istituto Alberghiero Molfetta

Il servizio in sala ha subito molte trasformazioni e continuerà a evolversi. Prima di approfondire, è importante fare una riflessione. Nell’ultimo anno, soprattutto dopo la pandemia, la ristorazione sembra essere il settore lavorativo più colpito dalla carenza di personale. Questo fenomeno è evidente nonostante ci siano tanti annunci di lavoro per addetti, commessi e responsabili in vari negozi, e molte analisi confermano la crescente difficoltà di trovare personale, in particolare giovani, in diversi settori produttivi.

In aggiunta alla reale mancanza di vocazioni, molti media, spesso non specializzati, hanno dipinto la ristorazione come un lavoro estremamente duro, paragonabile a una prigione o a una miniera dell’Ottocento. Tuttavia, questa rappresentazione non rende giustizia a chi, ogni giorno, svolge con passione e dedizione un lavoro impegnativo, affrontando orari irregolari e stipendi non sempre all’altezza. È vero che esistono situazioni difficili e persone poco corrette, come in ogni settore, ma è anche importante riconoscere e valorizzare il contributo di chi lavora con impegno e un sorriso sulle labbra.

Gli Istituti Alberghieri, pur tra sforzi burocratici e carenze di fondi, si impegnano a trasmettere conoscenze e competenze enogastronomiche. Dovrebbero offrire formazione ai docenti tecnico-pratici, cercando di tenere il passo con un mondo in costante evoluzione e l’affermarsi dell’Intelligenza artificiale. La N.O.I Nuova Ospitalità Italiana è stata fondata da un team di esperti nel settore enogastronomico e dell’ospitalità alberghiera. Questa organizzazione si impegna a rispondere alle sfide del settore e a supportare le nuove generazioni nel costruire solide carriere basate sulle competenze acquisite a scuola. L’obiettivo è aiutare i giovani professionisti a sviluppare abilità pratiche e gestionali che permettano di affrontare e minimizzare le problematiche tipiche della ristorazione moderna.

Come si proietta il futuro della Ristorazione con l’intelligenza artificiale? Il futuro della ristorazione con l’intelligenza artificiale promette innovazioni significative, che influenzeranno sia le nuove leve che i veterani del settore. Per i nuovi arrivati, l’IA rappresenta un’opportunità per apprendere e adattarsi rapidamente a tecnologie avanzate, come sistemi di gestione delle prenotazioni automatizzati, analisi dei dati per ottimizzare il menu e migliorare l’esperienza del cliente. Questi strumenti possono offrire un vantaggio competitivo, permettendo di avviare e gestire attività con maggiore efficienza.

Per i veterani della ristorazione, l’adattamento potrebbe richiedere un cambio di mentalità e l’acquisizione di nuove competenze tecnologiche. Tuttavia, la loro esperienza nel settore sarà preziosa per integrare queste tecnologie nei processi esistenti, garantendo al contempo un servizio di qualità. L’intelligenza artificiale può essere utilizzata per migliorare la gestione delle scorte, ridurre gli sprechi alimentari e personalizzare le esperienze dei clienti, aspetti in cui i veterani possono applicare la loro conoscenza per ottenere risultati ottimali.

In sintesi, l’intelligenza artificiale nella ristorazione offre opportunità per migliorare efficienza e innovazione, ma richiede anche un impegno nell’apprendimento e nell’adattamento, sia per le nuove generazioni che per i professionisti affermati.